"We are now living in a G-Zero world, one in which no single country or bloc of countries has the political and economic leverage - or the will - to drive a truly international agenda. The result will be intensified conflict on the international stage over vitally important issue, such international macroeconomic coordination, financial regulatory reform, trade policy, and climate change.This new order has far-reaching implications... waiting for the current era of political end economic uncertain to pass. Many of them can expect an extended wait."
Iann Bremmer and Nouriel Roubini
"A G-Zero world" - Foreign Affairs - March/April 2011
Iann Bremmer and Nouriel Roubini
"A G-Zero world" - Foreign Affairs - March/April 2011
Visualizzazione post con etichetta medio oriente. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta medio oriente. Mostra tutti i post
sabato 6 ottobre 2012
Medio Oriente e Nord Africa: nessuna crescita senza riforme
La situazione economica dei paesi medio orientali e del Nord Africa si trova ad un bivio. La necessita' di avviare riforme accomuna paesi dalle economie sostanzialmente differenti. Per tutti secondo Alessandro Magnoli Bocchi la via delle riforme strutturali e' obbligatoria per dare slancio alla crescita economica. Stanno, come al solito, peggio i paesi importatori di petrolio (per l'Egitto vedi qui una considerazione di qualche tempo fa) le cui risorse finanziarie per attutire i colpi di una rivoluzione che nulla ha finora cambiato, stanno per finire.
sabato 15 settembre 2012
Insurrezioni anti-usa e ultimi dati sulla produzione del petrolio.
Ecco gli ultimi dati sulla produzione di oro nero nei paesi dove piu' aspre sono state le dimostrazioni e le violenze contro le rappresentanze degli Stati Uniti d'America dopo il massacro di Bengasi in cui hanno perso la vita l'ambasciatore americano in Libia e altri addetti della rappresentanza consolare USA.
Etichette:
bengasi,
libia,
medio oriente,
petrolio,
USA
Iscriviti a:
Post (Atom)