"We are now living in a G-Zero world, one in which no single country or bloc of countries has the political and economic leverage - or the will - to drive a truly international agenda. The result will be intensified conflict on the international stage over vitally important issue, such international macroeconomic coordination, financial regulatory reform, trade policy, and climate change.This new order has far-reaching implications... waiting for the current era of political end economic uncertain to pass. Many of them can expect an extended wait."

Iann Bremmer and Nouriel Roubini
"A G-Zero world" - Foreign Affairs - March/April 2011



Visualizzazione post con etichetta Giappone. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Giappone. Mostra tutti i post

martedì 30 ottobre 2012

Primi effetti economici della contesa cino-giapponese sulle isole del Mar della Cina

Le vendite di automobili giapponesi in Cina hanno fatto registrare a settembre una flessione del 35% a seguito del boicottaggio dei consumatori seguito alla disputa diplomatica sino-giapponese sul possesso delle isole  Senkaku/Diaoyu, nel Mar Cinese Orientale.
In una intervista di oggi rilasciata al Financial Times il direttore esecutivo della Nissan pur confermando che i piani di espansione a breve già programmati in Cina, tra questi, la messa in funzione di un centro produttivo a Dalian nel 2014, sono confermati. Tuttavia, prima di sbilanciarsi su qualsiasi ulteriore impegno futuro in terra cinese, il costruttore automobilistico giapponese avrà bisogno di molto più tempo e di analisi molto più approfondite di quelle fin qui utilizzate:“dobbiamo valutare meglio l’impatto che il contesto dei rapporti politici tra i due stati ha sulla mentalità dei consumatori cinesi”.

venerdì 14 settembre 2012

Cina e Taiwan contro il Giappone per le isole Diaoyu/Senkaku

L'invio di navi della marina militare cinese nel Mar Orientale della Cina segna l'aggravarsi dell'antagonismo con il Giappone dopo le dichiarazioni del governo di Tokio relative all'acquistodai privati proprietari di un gruppo di isolette disabitate che i cinesi chiamano Diaoyu ed i giapponesi Senkaku. Il passaggio di proprietà dovrebbe essere perfezionato entro la fine di questo mese. Le isole sono state finora amministrate dal Giappone ma sono al centro di una disputa di lunga durata con la Cina e con Taiwan. La crescente tensione della disputa sulle isole è un nuovo capitolo del tentativo cinese di ridurre la perdurante preponderanza americana sui mari che bagnano le coste cinesi.

sabato 26 novembre 2011

Gli USA si preparano al secolo Pacifico

Il rafforzamento e la ridefinizione della strategia Usa in Asia, delineati nel discorso del presidente Obama di fronte al parlamento di Canberra lo scorso 16 novembre, tra i suoi più importanti in politica estera, sembrano essere obiettivi tutt’altro che estemporanei e poggiano su due pilastri...

[Per leggere l'intero articolo vai su sito della rivista di geopolitica Limes]